Bambini da 6 a 12 anni
Durante la fase dei 6-12 anni, comunemente chiamata “età scolare” o “età della latenza”, i bambini affrontano sfide evolutive uniche. Questo periodo è caratterizzato da:
- Sviluppo cognitivo e accademico : I bambini iniziano a sviluppare abilità cognitive più avanzate, come la capacità di pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Affrontano sfide accademiche crescenti a scuola.
- Sviluppo sociale ed emotivo : L’interazione sociale diventa più complessa, con l’importanza dei legami di amicizia e le prime esperienze di pressione tra pari. L’identità personale e la comprensione delle emozioni continuano a crescere.
- Indipendenza e autonomia : I bambini iniziano a desiderare maggiori responsabilità e autonomia nelle decisioni quotidiane. Questo può portare a conflitti con i genitori.
- Crescente consapevolezza di sé : I bambini diventano più consapevoli delle loro differenze individuali e iniziano a sviluppare una percezione più chiara di sé stessi.
La figura dello psicologo è importante in questa fase perché può aiutare i bambini a gestire le sfide emotive e sociali, come l’ansia da prestazione scolastica o le dinamiche di gruppo. Lo psicologo può anche lavorare con i genitori per promuovere un ambiente familiare sano e supportare lo sviluppo dell’autostima e della resilienza nei bambini. Inoltre, può essere coinvolto nella valutazione e nell’intervento per disturbi comportamentali o emotivi che possono emergere durante questi anni critici. La consulenza psicologica può contribuire in modo significativo a garantire che i bambini sviluppino le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide della fase dei 6-12 anni.

I nostri servizi

Consulenza psicologica, supporto psicologico individuale
La consulenza psicologica e il supporto individuale per bambini dai 6 ai 12 anni implicano incontri con uno psicologo specializzato. Questi incontri mirano a creare uno spazio sicuro in cui il bambino può esprimere pensieri, emozioni e preoccupazioni. Lo psicologo offre ascolto attivo, sostegno emotivo e strumenti per affrontare le sfide personali, migliorare l’autostima, sviluppare abilità di coping e promuovere il benessere psicologico attraverso giochi, conversazioni e attività creative. L’obiettivo è aiutare il bambino a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, nonché a gestire le sfide in modo più costruttivo.

Consulenza psicoeducativa genitoriale
La consulenza psicoeducativa genitoriale per bambini dai 6 ai 12 anni coinvolge incontri con genitori per fornire orientamento e strumenti per affrontare le sfide educative. Si tratta di condividere strategie per gestire comportamenti problematici, promuovere l’autonomia, comunicare efficacemente con i figli, creare un ambiente di apprendimento positivo e sostenere lo sviluppo socio-emotivo. L’obiettivo è migliorare la relazione genitore-figlio, promuovere il benessere familiare e ottimizzare l’ambiente in cui il bambino cresce e impara.

Consulenza scolastica per insegnanti
La consulenza psicologica per insegnanti di bambini dai 6 ai 12 anni implica fornire supporto emotivo e strategie educative agli educatori. Si concentra su comprensione dello sviluppo, gestione comportamentale, affronto di sfide emotive e relazionali in classe, per favorire un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.

Osservazione all’interno del contesto scolastico
L’osservazione all’interno dell’ambito scolastico dai 6 ai 12 anni comporta monitorare attentamente l’interazione degli studenti con i compagni, gli insegnanti e l’ambiente di apprendimento. Questo processo comprende la valutazione delle dinamiche sociali, delle abilità di studio, del comportamento in classe e delle reazioni alle attività didattiche, al fine di comprendere le esigenze individuali degli studenti e adattare le strategie pedagogiche in modo appropriato.

Valutazione psicodiagnostica neuropsicologica e degli apprendimenti (DSA, BES)
La valutazione psicodiagnostica neuropsicologica e degli apprendimenti (DSA, BES) coinvolge l’uso di test e strumenti per esaminare le abilità cognitive, neuropsicologiche e strategie di studio degli individui. Questa valutazione identifica disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), consentendo una comprensione dettagliata delle forze e delle sfide di un individuo. I risultati guidano l’intervento mirato, la pianificazione didattica personalizzata e l’assegnazione di supporti adeguati a ottimizzare l’apprendimento e lo sviluppo.

Interventi psicoeducativi
Gli interventi psicoeducativi per i bambini dai 6 ai 12 anni coinvolgono strategie mirate per favorire lo sviluppo socio-emotivo e di studio. Questi includono insegnamento di abilità di gestione delle emozioni, risoluzione dei conflitti, miglioramento dell’autostima, potenziamento delle capacità di studio e organizzazione, promozione delle competenze sociali e comunicative, attraverso attività interattive, giochi di ruolo, consulenza individuale o di gruppo e interventi didattici personalizzati per affrontare le specifiche esigenze dell’individuo.

Interventi di potenziamento
Gli interventi di potenziamento per bambini dai 6 ai 12 anni sono strategie educative che mirano a sviluppare e migliorare specifiche abilità, competenze o conoscenze. Questi interventi si concentrano su aree in cui un bambino può avere difficoltà o desidera approfondire le sue capacità, come le abilità di studio (lettura, scrittura, matematica), le competenze sociali, le abilità motorie o creative. Gli interventi di potenziamento possono essere offerti attraverso attività pratiche, esercizi mirati, progetti speciali e supporto personalizzato, con l’obiettivo di sviluppare l’autostima, la motivazione e il successo personale.