Bambini da 0 a 6 anni

Svezzamento
Lo svezzamento è l’introduzione graduale di cibo solido nella dieta di un bambino che passa dall’allattamento o dal latte materno. Inizia solitamente attorno ai 6 mesi e coinvolge una varietà di cibi per soddisfare le crescenti esigenze nutrizionali. Rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per ricevere consulenza personalizzata su dieta, salute e nutrizione, ottimizzando il benessere e prevenendo problemi.
Bambini 6-12

Educazione Nutrizionale
Imparare a fare scelte alimentari salutari, bilanciate e sostenibili, promuovendo consapevolezza sui nutrienti, diete equilibrate e impatto ambientale.

Allergie Alimentari
Le allergie alimentari sono reazioni immunitarie anomale a specifici cibi, causano sintomi come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie e disturbi gastrointestinali. Richiedono evitamento dei cibi scatenanti e possono richiedere anche trattamenti medici.

Celiachia
Malattia autoimmune in cui l’assunzione di glutine danneggia l’intestino tenue, provocando malassorbimento dei nutrienti e sintomi gastrointestinali.
Adolescenti 12-18

Nutrizione Sportiva
Elaborazione di piani alimentari specifici per atleti, miranti a migliorare prestazioni, recupero e supportare la salute generale.

PCOS
La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo ormonale comune tra le donne, caratterizzato da cicli mestruali irregolari o assenti, alti livelli di ormoni androgeni, cisti ovariche e può manifestarsi con sintomi come acne, aumento di peso, eccesso di peli sul viso e sul corpo, nonché problemi di fertilità. È una condizione cronica e richiede un’adeguata gestione medica per trattare i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.

Allergie alimentari
Le allergie alimentari nell’adolescenza coinvolgono reazioni avverse a cibi specifici. Possono verificarsi sintomi lievi o gravi e richiedono un evitamento rigoroso. L’adolescente deve comprendere l’allergia, leggere le etichette e comunicare con attenzione.

Dimagrimento
Il dimagrimento nell’adolescenza richiede un approccio equilibrato. È importante concentrarsi su una dieta nutriente, attività fisica regolare e uno stile di vita sano, evitando soluzioni drastiche.

Celiachia
La celiachia nell’adolescenza è una condizione autoimmune che impedisce la digestione del glutine. Possono causare sintomi gastrointestinali, stanchezza e problemi di crescita. Il trattamento richiede una dieta rigorosa senza glutine per prevenire danni intestinali.
Adulti

Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa
Sono malattie infiammatorie intestinali croniche che coinvolgono il tratto digestivo e causano sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Richiedono trattamenti mirati e a lungo termine, nutrizionali e medici.

Lipedema
E’ una patologia cronica progressiva caratterizzata da accumulo anormale di grasso nelle gambe e braccia, spesso associato a sensibilità e dolore. Può peggiorare con il passare del tempo. Non esiste una cura definitiva per il lipedema, ma esistono opzioni di trattamento per gestire al meglio i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Allergie alimentari
Le allergie alimentari negli adulti sono reazioni avverse a determinati cibi. Possono scatenare sintomi lievi o gravi come gonfiore, prurito, difficoltà respiratorie o shock anafilattico. L’individuo deve evitare rigorosamente gli allergeni e avere un piano d’azione in caso di emergenza.

Emicranie
Forti mal di testa e spesso invalidanti, con nausea, fotosensibilità e disturbi visivi.

Alterazioni della funzionalità tiroidea
Esempi di alterate funzioni tiroidee sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. Una dieta sana, con iodio sufficiente da fonti come pesce, latticini e alimenti iodati, può aiutare a mantenere la funzionalità tiroidea. È importante evitare carenze nutrizionali e cibi che possono interferire con l’assorbimento di iodio o con eventuali terapie farmacologiche. Un piano alimentare adeguato è indispensabile.

Sindrome dell'ovaio policistico ed endometriosi
L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile alla mucosa dell’utero cresce al di fuori dell’utero, causando dolore pelvico, sanguinamento anormale e possibili problemi di fertilità.

Gravidanza e post gravidanza
In gestazione e dopo il parto è fondamentale che la donna si nutra due volte meglio, non due volte tanto, al fine di star bene e garantire la massima salute per il nascituro.

Ipertensione
Condizione in cui la pressione sanguigna nelle arterie è costantemente elevata, aumentando il rischio di danni cardiovascolari e complicanze. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, ridotta in sale e grassi, può aiutare a controllare l’ipertensione e prevenire complicanze.

Osteoporosi
Si tratta di una malattia che provoca una riduzione della densità ossea, rendendo le ossa fragili e aumentando il rischio di fratture.Una dieta ricca di calcio, vitamina D e proteine può aiutare a prevenire l’osteoporosi. Evitare l’eccesso di alcol e caffeina e limitare il consumo di sale e bevande gassate può contribuire a mantenere la salute delle ossa. L’equilibrio di una dieta sana con un adeguato apporto di nutrienti è fondamentale per la prevenzione delle malattie ossee e il mantenimento di una buona salute generale.

Celiachia
La celiachia negli adulti è una condizione in cui il glutine provoca danni all’intestino. Un nutrizionista è essenziale per creare una dieta senza glutine bilanciata e per prevenire carenze nutrizionali, promuovendo la salute intestinale e il benessere generale.

Nutrizione sportiva e dimagrimento
La nutrizione sportiva è essenziale per ottimizzare le prestazioni, il recupero e la resistenza fisica. Fornisce energia adeguata, nutrienti chiave e idratazione per sostenere il corpo durante l’attività fisica intensa.

Preparazione intervento chirurgia dell’obesità pre e post intervento
La chirurgia bariatrica è un tipo di intervento chirurgico mirato alla gestione dell’obesità grave. È importante sottolineare il ruolo del nutrizionista nell’indicare una dieta specifica per ridurre il peso corporeo prima dell’intervento, questo può aiutare a ridurre i rischi associati all’operazione. Educazione nutrizionale e supporto psicologico, informzioni sulla nuova dieta post-operatoria e su come mantenere una corretta alimentazione dopo l’intervento.

Diabete
Per il diabete, bilanciare l’apporto di carboidrati, scegliere cibi integrali, controllare porzioni, evitare zuccheri aggiunti e monitorare glicemia.

Fertilità
L’alimentazione può influenzare la fertilità. Una dieta equilibrata con nutrienti essenziali, acido folico, antiossidanti e grassi sani può migliorare la salute riproduttiva. Ridurre l’eccesso di zucchero, caffeina e grassi trans è utile. Mantenere un peso sano e moderare l’alcol è importante.

Disturbi del comportamento alimentare
Anoressia, bulimia, binge eating: disturbi psicologici legati all’alimentazione, causando comportamenti estremi come restrizioni, abbuffate, eccesso di esercizio fisico e ansia

Gastrite e reflusso
Per il trattamento della gastrite e del reflusso, evitare cibi acidi, pro-infiammatori, piccanti, grassi, cioccolato, caffè, alcol, agrumi … fa la differenza. Pasti bilanciati, indicazioni nutrizionali e comportamentali ad hoc sono strettamente necessarie per la remissione della sintomatologia.

Malattie cardiovascolari
Per prevenire malattie cardiovascolari è necessario anche seguire una dieta sana e varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani e limitata in sale, zuccheri e grassi saturi.

Disordini endocrinologici
Disturbi delle ghiandole endocrine che possono causare squilibri ormonali, come ipotiroidismo, diabete, iperplasia surrenale congenita e sindrome di Cushing.

Sindrome metabolica
La sindrome metabolica è una condizione associata a obesità, ipertensione, alti livelli di zucchero nel sangue e colesterolo, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Dimagrimento
Affidarsi a un nutrizionista per dimagrire in età adulta offre una consulenza personalizzata, pianificazione di una dieta equilibrata, educazione nutrizionale e monitoraggio dei progressi. Questo aiuta a raggiungere obiettivi di dimagrimento in modo sano e sostenibile.
Anziani

Sarcopenia
Perdita progressiva di massa muscolare e forza con l’invecchiamento, aumentando il rischio di fragilità e compromissione funzionale.

Ipertensione
L’ipertensione nell’anziano è un aumento persistente della pressione arteriosa. È comune a causa dell’invecchiamento, ma può portare a problemi cardiaci, ictus e danni agli organi. Il monitoraggio regolare e il trattamento adeguato sono cruciali per la salute.

Diabete
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue, causato da problemi con l’insulina. Va gestita a livello nutrizionale oltre che farmacologico. Una corretta alimentazione in primis aiuta a prevenirlo.
