Bambini da 0 a 6 anni

Consulenza psicoeducativa genitoriale
La consulenza psicoeducativa genitoriale per bambini da 0 a 6 anni offre supporto ai genitori nell’approccio educativo, promuovendo lo sviluppo socio-emotivo e comportamentale dei bambini attraverso strategie adeguate.

Consulenza scolastica per insegnanti
La consulenza scolastica per insegnanti di bambini da 0 a 6 anni implica fornire orientamento agli educatori su metodologie didattiche adeguate, valutazione dello sviluppo infantile e gestione delle sfide comportamentali, per favorire un ambiente educativo efficace.

Osservazione all’interno del contesto scolastico
L’osservazione all’interno del contesto scolastico per bambini da 0 a 6 anni implica monitorare attentamente il comportamento, lo sviluppo sociale e cognitivo, le interazioni con i pari e gli adulti, nonché le reazioni alle attività, al fine di comprendere e adattare le strategie educative in modo appropriato.

Interventi psicoeducativi per difficoltà emotive e comportamentali
Gli interventi psicoeducativi per difficoltà emotive e comportamentali nei bambini da 0 a 6 anni includono strategie mirate a sviluppare l’autoregolazione emotiva, le abilità sociali e la gestione dei comportamenti, attraverso giochi, narrazioni e attività strutturate, al fine di favorire un sano sviluppo sociale -emotivo.

Screening prerequisiti degli apprendimenti
Gli screening prerequisiti per gli apprendimenti sono valutazioni utilizzate per identificare le abilità e le competenze di base necessarie per l’apprendimento futuro. Questi test valutano le capacità cognitive, linguistiche, motorie e sociali che un individuo dovrebbe avere prima di determinare intraprendere compiti o attività educative. L’obiettivo è individuare eventuali lacune o aree di sviluppo da potenziare per favorire un apprendimento più efficace e mirato.
Bambini da 0 a 12 anni

Consulenza psicologica, supporto psicologico individuale
La consulenza psicologica e il supporto individuale per bambini dai 6 ai 12 anni implicano incontri con uno psicologo specializzato. Questi incontri mirano a creare uno spazio sicuro in cui il bambino può esprimere pensieri, emozioni e preoccupazioni. Lo psicologo offre ascolto attivo, sostegno emotivo e strumenti per affrontare le sfide personali, migliorare l’autostima, sviluppare abilità di coping e promuovere il benessere psicologico attraverso giochi, conversazioni e attività creative. L’obiettivo è aiutare il bambino a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, nonché a gestire le sfide in modo più costruttivo.

Consulenza psicoeducativa genitoriale
La consulenza psicoeducativa genitoriale per bambini dai 6 ai 12 anni coinvolge incontri con genitori per fornire orientamento e strumenti per affrontare le sfide educative. Si tratta di condividere strategie per gestire comportamenti problematici, promuovere l’autonomia, comunicare efficacemente con i figli, creare un ambiente di apprendimento positivo e sostenere lo sviluppo socio-emotivo. L’obiettivo è migliorare la relazione genitore-figlio, promuovere il benessere familiare e ottimizzare l’ambiente in cui il bambino cresce e impara.

Consulenza scolastica per insegnanti
La consulenza psicologica per insegnanti di bambini dai 6 ai 12 anni implica fornire supporto emotivo e strategie educative agli educatori. Si concentra su comprensione dello sviluppo, gestione comportamentale, affronto di sfide emotive e relazionali in classe, per favorire un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.

Osservazione all’interno del contesto scolastico
L’osservazione all’interno dell’ambito scolastico dai 6 ai 12 anni comporta monitorare attentamente l’interazione degli studenti con i compagni, gli insegnanti e l’ambiente di apprendimento. Questo processo comprende la valutazione delle dinamiche sociali, delle abilità di studio, del comportamento in classe e delle reazioni alle attività didattiche, al fine di comprendere le esigenze individuali degli studenti e adattare le strategie pedagogiche in modo appropriato.

Valutazione psicodiagnostica neuropsicologica e degli apprendimenti (DSA, BES)
La valutazione psicodiagnostica neuropsicologica e degli apprendimenti (DSA, BES) coinvolge l’uso di test e strumenti per esaminare le abilità cognitive, neuropsicologiche e strategie di studio degli individui. Questa valutazione identifica disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), consentendo una comprensione dettagliata delle forze e delle sfide di un individuo. I risultati guidano l’intervento mirato, la pianificazione didattica personalizzata e l’assegnazione di supporti adeguati a ottimizzare l’apprendimento e lo sviluppo.

Interventi psicoeducativi
Gli interventi psicoeducativi per i bambini dai 6 ai 12 anni coinvolgono strategie mirate per favorire lo sviluppo socio-emotivo e di studio. Questi includono insegnamento di abilità di gestione delle emozioni, risoluzione dei conflitti, miglioramento dell’autostima, potenziamento delle capacità di studio e organizzazione, promozione delle competenze sociali e comunicative, attraverso attività interattive, giochi di ruolo, consulenza individuale o di gruppo e interventi didattici personalizzati per affrontare le specifiche esigenze dell’individuo.

Interventi di potenziamento
Gli interventi di potenziamento per bambini dai 6 ai 12 anni sono strategie educative che mirano a sviluppare e migliorare specifiche abilità, competenze o conoscenze. Questi interventi si concentrano su aree in cui un bambino può avere difficoltà o desidera approfondire le sue capacità, come le abilità di studio (lettura, scrittura, matematica), le competenze sociali, le abilità motorie o creative. Gli interventi di potenziamento possono essere offerti attraverso attività pratiche, esercizi mirati, progetti speciali e supporto personalizzato, con l’obiettivo di sviluppare l’autostima, la motivazione e il successo personale.
Adolescenti da 12 a 18 anni

Consulenza psicologica, supporto psicologico individuale
La consulenza psicologica e il sostegno per adolescenti includono incontri con uno psicologo specializzato, offrendo uno spazio sicuro per esplorare sfide emotive e sociali. Lo psicologo fornisce ascolto attivo, supporto emotivo e sviluppa abilità di coping, autostima e gestione dello stress. Si affrontano problemi relazionali e di identità, promuovendo la consapevolezza di sé. L’obiettivo è migliorare il benessere mentale, la resilienza e l’adattamento positivo nell’adolescenza.

Consulenza psicoeducativa genitoriale
La consulenza psicoeducativa genitoriale per gli adolescenti coinvolge incontri con genitori per fornire orientamento e strumenti nell’affrontare le sfide uniche associate all’adolescenza. Si tratta di condividere informazioni sull’evoluzione psicologica dei ragazzi, strategie per comunicare efficacemente, gestire conflitti, stabilire limiti appropriati e supportare lo sviluppo autonomo e responsabile. L’obiettivo è migliorare la relazione genitore-adolescente, promuovere un ambiente familiare positivo e sostenere un’adolescenza sana e sicura.

Consulenza scolastica per insegnanti
La consulenza psicologica e il sostegno per adolescenti includono incontri con uno psicologo specializzato, offrendo uno spazio sicuro per esplorare sfide emotive e sociali. Lo psicologo fornisce ascolto attivo, supporto emotivo e sviluppa abilità di coping, autostima e gestione dello stress. Si affrontano problemi relazionali e di identità, promuovendo la consapevolezza di sé. L’obiettivo è migliorare il benessere mentale, la resilienza e l’adattamento positivo nell’adolescenza.

Orientamento scolastico
L’orientamento scolastico per gli adolescenti è un processo volto a guidarli nella scelta di percorsi educativi e professionali in linea con le loro abilità, interessi e obiettivi futuri. Include la valutazione delle capacità individuali, l’informazione su opzioni scolastiche e lavorative, l’assistenza nella selezione di corsi e programmi di studio, nonché il supporto nella preparazione di applicazioni per università o formazione post-secondaria. L’orientamento per facilitare decisioni consapevoli, massimizzare il potenziale accademico e favorire la realizzazione personale e professionale degli adolescenti.

Valutazione psicodiagnostica neuropsicologica e degli apprendimenti (DSA, BES)
La valutazione neuropsicologica per adolescenti utilizza test specifici per analizzare le abilità cognitive, individuando disturbi dell’apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES) che influenzano sul rendimento scolastico. Questa valutazione offre una comprensione approfondita delle risorse e delle sfide dell’adolescente, guidando interventi educativi personalizzati. L’obiettivo è migliorare l’apprendimento, garantendo il supporto necessario per migliorare il rendimento e il benessere dell’adolescente.

Interventi psicoeducativi
Gli interventi psicoeducativi per adolescenti mirano a sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali. Con sessioni di gruppo o individuali, coinvolgono attività interattive, discussioni e materiali educativi. Si focalizzano su gestione delle emozioni, comunicazione efficace, risoluzione conflitti, orientamento professionale, scelte consapevoli, autostima, prevenzione comportamenti a rischio. L’obiettivo è promuovere l’adattamento positivo, la resilienza e il benessere generale dei giovani.

Interventi di potenziamento
Gli interventi di potenziamento per adolescenti sono strategie educative mirate allo sviluppo di abilità, competenze e interessi. Questi possono coprire varie aree come competenze di studio, sociali, leadership, creatività e comunicazione. Sono strutturati formalmente con corsi o informali tramite attività extracurriculari e tutoraggio. L’obiettivo è favorire la crescita personale, aumentare la fiducia in sé e promuovere la realizzazione dei talenti e delle potenzialità dei giovani.
Giovani Adulti da 18 a 30 anni

Disturbi d'ansia
Il disturbo d’ansia è una condizione in cui si sperimentano preoccupazioni e ansia croniche, interferendo con la vita quotidiana. Può manifestarsi con sintomi fisici, emotivi e comportamentali e può essere trattato con terapia e tecniche di gestione dello stress.

Disturbi depressivi
I disturbi depressivi sono condizioni caratterizzate da umore depresso, perdita di interesse o piacere, disturbi del sonno, appetito e concentrazione. Possono influire sulla funzionalità quotidiana e richiedere trattamento psicoterapico e/o farmacologico.

Gestione delle emozioni
La gestione delle emozioni è il processo di consapevolezza e regolazione delle emozioni per favorire il benessere psicologico. Coinvolge riconoscere, accettare e gestire le emozioni in modo sano e costruttivo attraverso strategie come la consapevolezza emotiva, la regolazione del respiro e le tecniche di rilassamento.

Crescita personale
La crescita personale è un percorso di sviluppo individuale che coinvolge l’esplorazione e l’acquisizione di nuove competenze, promuovendo la consapevolezza di sé e la trasformazione della bassa autostima in fiducia e autostima positiva.

Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione in cui si sperimentano pensieri indesiderati e persistenti (ossessioni) che causano ansia, portando a comportamenti ripetitivi (compulsioni) per alleviarla. Il DOC può essere trattato con terapia cognitivo-comportamentale e farmaci.

Trauma e PTSD
Un trauma psicologico è un’esperienza emotivamente intensa e dolorosa che supera la capacità di elaborazione dell’individuo, causando un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere psicologico. Possono essere un incidente, violenza sessuale…

Lutto e separazione
Il lutto è la risposta emotiva e psicologica alla perdita di una persona cara in caso di morte e/o di separazione, che comporta dolore, tristezza e adattamenti alla nuova realtà senza di loro.

Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono condizioni caratterizzate da schemi alimentari disordinati, come l’anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, che possono portare a gravi conseguenze fisiche e psicologiche. Richiedono un trattamento specializzato multidisciplinare.

Valutazione idoneità psicologica per intervento di chirurgia per l'obesità
La valutazione di idoneità psicologica all’intervento di chirurgia bariatrica è uno strumento importante per identificare e affrontare eventuali problemi psicologici e garantire che il paziente sia adeguatamente preparato per l’intervento e il percorso di recupero post-operatorio. Questo approccio olistico migliora le probabilità di successo a lungo termine della chirurgia bariatrica e il benessere complessivo del paziente.

Disturbi di personalità
Il lutto è la risposta emotiva e psicologica alla perdita di una persona cara in caso di morte e/o di separazione, che comporta dolore, tristezza e adattamenti alla nuova realtà senza di loro.

Psicologia dello Sport
Il lutto è la risposta emotiva e psicologica alla perdita di una persona cara in caso di morte e/o di separazione, che comporta dolore, tristezza e adattamenti alla nuova realtà senza di loro.
Adulti

Disturbi d'ansia
Il disturbo d’ansia è una condizione in cui si sperimentano preoccupazioni e ansia croniche, interferendo con la vita quotidiana. Può manifestarsi con sintomi fisici, emotivi e comportamentali e può essere trattato con terapia e tecniche di gestione dello stress.

Disturbi depressivi
I disturbi depressivi sono condizioni caratterizzate da umore depresso, perdita di interesse o piacere, disturbi del sonno, appetito e concentrazione. Possono influire sulla funzionalità quotidiana e richiedere trattamento psicoterapico e/o farmacologico.

Gestione delle emozioni
La gestione delle emozioni è il processo di consapevolezza e regolazione delle emozioni per favorire il benessere psicologico. Coinvolge riconoscere, accettare e gestire le emozioni in modo sano e costruttivo attraverso strategie come la consapevolezza emotiva, la regolazione del respiro e le tecniche di rilassamento.

Crescita personale
La crescita personale è un percorso di sviluppo individuale che coinvolge l’esplorazione e l’acquisizione di nuove competenze, promuovendo la consapevolezza di sé e la trasformazione della bassa autostima in fiducia e autostima positiva.

Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione in cui si sperimentano pensieri indesiderati e persistenti (ossessioni) che causano ansia, portando a comportamenti ripetitivi (compulsioni) per alleviarla. Il DOC può essere trattato con terapia cognitivo-comportamentale e farmaci.

Trauma e PTSD
Un trauma psicologico è un’esperienza emotivamente intensa e dolorosa che supera la capacità di elaborazione dell’individuo, causando un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere psicologico. Possono essere un incidente, violenza sessuale…

Lutto e separazione
Il lutto è la risposta emotiva e psicologica alla perdita di una persona cara in caso di morte e/o di separazione, che comporta dolore, tristezza e adattamenti alla nuova realtà senza di loro.

Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono condizioni caratterizzate da schemi alimentari disordinati, come l’anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, che possono portare a gravi conseguenze fisiche e psicologiche. Richiedono un trattamento specializzato multidisciplinare.

Valutazione idoneità psicologica per intervento di chirurgia per l'obesità
La valutazione di idoneità psicologica all’intervento di chirurgia bariatrica è uno strumento importante per identificare e affrontare eventuali problemi psicologici e garantire che il paziente sia adeguatamente preparato per l’intervento e il percorso di recupero post-operatorio. Questo approccio olistico migliora le probabilità di successo a lungo termine della chirurgia bariatrica e il benessere complessivo del paziente.

Disturbi di personalità
Il lutto è la risposta emotiva e psicologica alla perdita di una persona cara in caso di morte e/o di separazione, che comporta dolore, tristezza e adattamenti alla nuova realtà senza di loro.
Coppie

Terapia di Coppia
La terapia di coppia è un tipo di intervento psicoterapeutico che si concentra sulle dinamiche e sulle sfide che possono sorgere all’interno di una coppia. Gli obiettivi principali della terapia di coppia sono migliorare la comunicazione, individuare le cause dei conflitti e risolverli, promuovere la comprensione reciproca e rafforzare il legame emotivo tra i partner. Durante le sedute, i terapeuti lavorano con entrambi i partner per identificare i problemi sottostanti, sviluppare strategie di gestione e promuovere un ambiente di supporto e fiducia reciproca. È importante sottolineare che la terapia di coppia richiede l’impegno e la partecipazione attiva di entrambi i partner affinché si possano ottenere risultati positivi.
Genitori

Consulenza psicoeducativa
La consulenza psicoeducativa per i genitori implica fornire supporto e risorse per affrontare le sfide educative e relazionali. Questa consulenza condivide conoscenze sulla psicologia dell’infanzia o dell’adolescenza, fornendo strategie pratiche per gestire comportamenti problematici, comunicare efficacemente, stabilire routine positive e promuovere lo sviluppo socio-emotivo dei figli. L’obiettivo è aiutare i genitori a sviluppare competenze educative, migliorare la comprensione delle dinamiche familiari e costruire legami sani con i figli. Le sessioni possono essere individuali o di gruppo e fornire strumenti per creare un ambiente di crescita positivo.

Sostegno alla genitorialità
Il supporto alla genitorialità comprende servizi, risorse e interventi per sostenere il ruolo educativo dei genitori e la crescita dei figli. Include consulenza psicologica, gruppi di sostegno, laboratori formativi, risorse informative e programmi di formazione genitoriale. L’obiettivo è dotare i genitori di conoscenze, abilità e sostegno per affrontare le sfide educative, promuovere lo sviluppo sano dei figli, creare relazioni positive e favorire un ambiente familiare di benessere e crescita.

Parent training per difficoltà di attenzione ed iperattività (ADHD), regolazione emotiva
Il parent training per difficoltà di attenzione ed iperattività è un programma formativo per genitori di bambini con ADHD o sfide simili. Fornisce strumenti per gestire comportamenti, migliorare la comunicazione, stabilire routine efficaci e applicare strategie di gestione del comportamento. Gli obiettivi includono la consapevolezza genitoriale, l’ambiente strutturato e l’ottimizzazione delle strategie per affrontare le esigenze dei bambini con ADHD.

Supporto alla maternità, in gravidanza e post partum
Il sostegno alla maternità durante e dopo la gravidanza include consulenza, supporto emotivo e informazioni pratiche. Offre informazioni sulla gestazione e preparazione al parto, promuovendo il benessere emotivo. Dopo il parto, si focalizza sul ruolo genitoriale, istruzioni sulla cura del bambino, allattamento e gestione dei cambiamenti emotivi. Comprende gruppi di sostegno, consulenza individuale e terapia psicologica per affrontare sfide. Adatto alle esigenze, promuove la salute mentale e aiuta le madri in questa delicata fase.
Anziani

Valutazione Neuropsicologica
Esame volto ad indagare le funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive e il linguaggio mediante la somministrazione di test neuropsicologici specifici. La visita specialistica ha lo scopo di raccogliere informazioni sullo stato cognitivo, emotivo e comportamentale della persona. Il servizio è rivolto a: a) persone sane che vogliono monitorare l’andamento delle loro funzioni cognitive in ottica preventiva; b) persone con lesioni cerebrali, trauma cranico e patologie neurologiche; c) persone con esiti secondari di interventi chirurgici.

Stimolazione cognitiva
Percorsi di stimolazione cognitiva volti a potenziare le capacità mentali di una persona in modo da preservarle dal declino che può presentarsi con l’invecchiamento. Il progetto è rivolto a persone sane, persone con iniziale decadimento cognitivo o ai primi stadi di demenza. Gli incontri sono individuali e hanno la durata di un’ora.

Sostegno ai caregiver
Sostegno psicologico, individuale e di gruppo, dedicato ai caregiver di persone con deficit cognitivi o demenza. Presso il nostro centro è attivo uno spazio di ascolto e sostegno.

Psicoeducazione
Incontri dedicati a persone che hanno interesse a ricevere informazioni e consigli utili per affrontare le patologie neurodegenerative e, in particolare, per la gestione dei disturbi psicologici e comportamentali (BPSD).